BlockCO2

La natura accumula il carbonio, la tecnologia lo mette al sicuro.
BlockCO2 lo garantisce.

In seguito agli accordi di Parigi del 2015, aziende e governi si sono impegnati a ridurre
le emissioni di CO2 per contrastare il cambiamento climatico globale. Sono state
intraprese varie soluzioni e accorgimenti per arrivare alla “net zero” o “carbon
neutrality”.
Il nostro progetto garantisce la riduzione e rimozione delle emissioni di CO2 attivando
l’innovativa filiera del Biochar, in grado di contrastare il cambiamento climatico e
raggiungere l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro i 1,5°C dall’IPCC2.
Guarda il video per conoscere BlockCO2 raccontato dalla nostra CEO:

Cos’è il biochar e come funziona

COS’È IL BIOCHAR E COME FUNZIONA

Biochar è un termine di recente diffusione, che indica un materiale carbonioso ottenuto dalla pirolisi (riscaldamento in assenza di ossigeno) di materiali organici (biologici) di varia origine.

Il carbone di legna veniva un tempo prodotto dalla lenta combustione in carenza di ossigeno nelle carbonaie, cumuli di legna coperti di terra, che richiedevano grande maestria per ottenere una buona resa in carbone, con grande emissione di gas e fumi non proprio amici dell’ambiente, e con lo scopo di ottenere alla fine un combustibile; era quindi un processo carbon neutral, condotto con bassa efficienza e con risvolti degradanti per l’integrità ambientale.

Il moderno biochar è in effetti sempre carbone vegetale, ma ottenuto in condizioni controllate, in impianti che sono anche in grado di effettuare il recupero energetico del calore che si genera durante il processo.

Il biochar rappresenta una forma di sequestro di carbonio, di durata maggiore di 500 anni e considerato perciò permanente. È un materiale naturale e tecnologico allo stesso tempo: utilizza il processo naturale come la fotosintesi, ma si avvale di moderni impianti di pirolisi per indurre la trasformazione chimica che lo rende un materiale speciale e per recuperare tutta l’energia possibile. Il biochar riesce mitigare i problemi climatici applicando una vera e propria economia circolare.

Come funziona il biochar

 La filiera del Biochar: Credi-C

La filiera biochar è uno strumento di sviluppo sostenibile dei territori rurali e montani, che contribuisce al contempo alla soluzione dell’emergenza climatica mondiale. Una vera e propria soluzione g-local, tutta Made in Italy.

Aichi Obiettivo 20 srl offre una gamma di servizi completa per assicurare la sostenibilità, l’efficacia e l’efficienza dell’intero processo grazie alla creazione dei Credi-C, certificato equivalente a una tonnellata di carbonio, tracciabile tramite tecnologia blockchain.
L’acquirente di un Credi-C potrà sapere con esattezza da dove viene il materiale legnoso utilizzato per la pirolisi e che tipo di impianto lo ha trasformato.

Grazie alla pirolisi, processo di combustione in assenza di ossigeno, il materiale legnoso viene trasformato in biochar. La CO2 viene messa “in cassaforte” e non verrà rilasciata nell’atmosfera.

L’emissione e la vendita dei crediti di co2 rafforza i comportamenti virtuosi, migliorando la gestione forestale sostenibile e portando benefici e vantaggi a tutti gli attori della filiera del biochar.

Le filiere biochar orientate alla produzione di crediti di carbonio rappresentano una sintesi senza precedenti di modelli di economia circolare, comunità energetiche, green community e sviluppo delle aree interne.

I nostri servizi

Trading Credi-C Piattaforma Blockchain e Marketplace

 

Produzione Biomassa Consulenza sulla sostenibilità forestale e raccolta biomasse di scarto

Impianto Pirolisi Consulenza sul nuovo impianto o certificazione dell’impianto esistente

Co-compostaggio Certificazione del processo e consulenza sul micro-compostaggio

Applicazione agricola Consulenza agronomica

Vantaggi

Tracciamento
Processo completamente tracciabile e certificabile

Riciclo
Riutilizzo di materie di scarto

Energia pulita
Produzione di energia elettrica e termica «carbon-negative»

Fertilità

Fertilità
Rafforzamento della capacità produttiva dei suoli

Riduzione dei gas climalteranti
CO2, CH4, N20

A chi è rivolto

Piccoli e grandi aziende impegnate nel raggiungimento della carbon neutrality

Investitori interessati ad esplorare settori innovativi in ambito ESG

Aziende agricole e forestali, gestori di territori, green community, comunità energetiche

Rimani in contatto con noi per seguire tutte le nostre attività!

Translate »