

CARBONIO SEQUESTRATO NEL BIOCHAR 100+anni 187 Credi-C CARBON REMOVAL
EMISSIONI EVITATE CON RECUPERO TERMICO
400 TON /ANNO
SCARTI LEGNOSI RECUPERATI
1500 TON/ANNO
“Cultivating Toscana Diversity”
Marchesi Frescobaldi è un’azienda agricola-forestale, con prevalenza vitivinicola, che produce biochar dagli scarti legnosi provenienti dalle foreste delle sue tenute nella regione Toscana e lo trasforma in ammendante organico per le proprie coltivazioni.
La famiglia Frescobaldi vanta dai primi anni del Trecento un forte impegno nell’agricoltura e viticoltura di alta qualità, e nella produzione di vini ed olii che rappresentino a pieno la diversità ed i sapori dei territori della Toscana.
Con uno spiccato intuito per l’eccellenza e per l’innovazione, i Frescobaldi sono riusciti per più di settecento anni non solo far fruttare al meglio il grande valore ambientale della regione, ma anche a conservare le sue peculiarità e ad arricchirle; furono infatti i membri della famiglia tra i primi a testare, nel XIX secolo, metodi moderni di produzione vinicola, e si deve a loro l’introduzione in Toscana di vitigni allora sconosciuti tra cui Carbernet Sauvignon, Merlot Pinot Nero e Chardonnay.
Ad oggi, la diversità della produzione vinicola di Frescobaldi è rappresentata a pieno dalle sue nove tenute – distribuite su tutto il territorio regionale –, ognuna delle quali produce il proprio vino d’eccezione che è possibile assaporare nei due ristoranti a gestione del marchio, uno a Firenze e l’altro nella City di Londra.
Affianco all’attenzione per la qualità, l’azienda si impegna da anni anche per la sostenibilità ambientale, utilizzando energia rinnovabile da fotovoltaico nelle proprie tenute e scegliendo per i propri vini bottiglie dal peso inferiore, che tutelano l’ambiente riducendo l’impiego di vetro, il consumo di energia e acqua per il processo produttivo, e le emissioni di CO2 durante la produzione ed il trasporto.
Per le proprie coltivazioni, inoltre, Frescobaldi applica scrupolosamente i principi dell’Agricoltura Integrata e Sostenibile, e impiega tecniche agricole ecologicamente sostenibili e compatibili con la tutela della natura che gli hanno valso nel 2012 la certificazione AgriQualità.
Continuando a dimostrare quello stesso intuito per l’innovazione e per il rispetto del territorio in cui opera, nel 2018 l’azienda ha messo in funzione, all’interno della sua tenuta nel Comune di Pontassieve (FI), un moderno impianto di pirolisi a biomassa che produce Syngas – un combustibile carbon neutral più ecologico, pulito e sicuro dei combustibili fossili. La posizione strategica dell’impianto, distante solo quindici chilometri da una foresta certificata PEFC di proprietà della tenuta, assicura l’accesso a una fonte costante e sostenibile di materiale organico necessario per l’alimentazione del pirogassificatore, abbattendo al contempo i consumi di CO2 necessari per il trasporto della biomassa.
In un anno, l’impianto è in grado di produrre 1.500.000 kWh di energia elettrica, compensando i bisogni della tenuta non coperti dal fotovoltaico e prevenendo il consumo di 690 tonnellate di anidride carbonica.
Parallelamente alla produzione energetica, l’impianto produce annualmente più di 30 tonnellate di biochar, materiale carbonioso, coprodotto del processo di pirolizzazione, che viene utilizzato come ammendante organico per concimare gli uliveti di proprietà dell’azienda, generando numerosi benefici per la produzione agricola tra cui l’aumento della capacità di ritenzione idrica e il rafforzamento della flora batterica del suolo.
Col suo profondo rispetto per i terroir della Toscana e l’attenzione riservata alla sostenibilità ambientale, Frescobaldi rappresenta un esempio virtuoso di filiera di biochar a ciclo chiuso e di economia circolare, valorizzando il territorio in cui opera e garantendo una continua generazione di crediti di carbonio di elevata qualità.